Alessandro coltiva il proprio rapporto con il movimento sin dalla più tenera età attraverso numerose discipline sportive. L’inclinazione all’ironia istrionica tipica del “buffone” lo avvicina prima alla giocoleria e poi alle arti sceniche e alle discipline circensi.
Diplomato presso la scuola di circo Flic di Torino e l’Esac di Bruxelles, Alessandro Maida è figlio del metodo sull’attore di circo di Roberto Magro, negli anni arricchisce la sua esperienza artistica formandosi in stage ed esperienze artistiche con Les Slovaks, Roberto Olivan, Stephan Sing, Firenza Guidi (No Fit State Circus) e Frank Dinet (Samovar, Ecole de Clown). Nel 2010 vince, con il suo “Dieu me doit des explications” il premio del pubblico al festival “Pistes de Lancement” di Bruxelles. Nel 2011 entra a far parte del progetto dell’Espace Catastrophe di Bruxelles “Complicité” , uno spettacolo dove artisti professionisti incontrano dei ragazzi disabili mentali. Il suo talento emerge però insieme a Maxime Pythoud con il quale fonda la compagnia Circoncentrique, che, con lo spettacolo Respire compie più di 200 repliche in tutto il mondo.
E’ cofondatore nel 2012 del circo MagdaClan, con il quale crea gli spettacoli “ERA, Sonetto per un clown” e “Extra_Vagante” e con cui promuove e diffonde la cultura del circo contemporaneo in Italia.
Numero singolo estratto dallo spettacolo Extra_vagante.
Un seminario sull’attore di circo tenuto da Alessandro Maida: La Grammatica della Fantasia Circense.
Spettacolo Respire, insieme all’artista Maxime Pythoud