I DOCUMENTARI CHE RACCONTANO IL CLIMATE OF CHANGE TOUR ATTERRANO SU OPENDDB!

Il magdaclan durante le prove di weLand del progetto climate of change tour - stage - sospensione capillare - weLAND

Nel 2021 siamo stati coinvolti, insieme a FLIC Scuola di Circo, in un enorme progetto europeo: #ClimateofChange.

Grazie al sostegno di WeWorld Onlus, abbiamo realizzato un tour in 10 paesi diversi: il fine è stato quello di creare uno spettacolo di circo contemporaneo per stimolare i giovani europei a comprendere le complesse relazioni tra cambiamenti climatici e migrazioni per creare un movimento di persone informate, pronte a cambiare stile di vita e a richiedere nuove politiche di sviluppo.

Mentre stavamo creando lo spettacolo e durante il tour abbiamo deciso di filmare, tutto!🎥

Abbiamo coinvolto Daniele Poli Street Style Studio, regista, per realizzare due documentari per raccontare questa enorme esperienza: uno sulla residenza artistica e il processo di creazione dello spettacolo, e l’altro sul tour.

Sono nati così

➡️ “The Making of – Climate of Change, a contemporary circus project”

➡️ “Here is were weLAND – Climate of Change tour 2021”

⚠️ ora disponibili sulla piattaforma di OpenDDB (Distribuzioni dal Basso)

The Making of – Climate of Change, a contemporary circus project

Primavera 2021, Italia.

Una dattilografa, sfuggente e ironica, ci accompagna nella preparazione del Climate Of Change Tour.

Un viaggio che si infila tra le carovane del circo, dietro l’imponente palco, negli uffici, in sartoria, nella mente dei registi e nelle mani degli scenografi. Un viaggio nella creazione dello spettacolo di circo contemporaneo “weLAND – a journey to a new Era“.

I volti dell’equipe artistica di MagdaClan, di FLIC Scuola di Circo, dell’ong WeWorld raccontano le varie fasi della residenza artistica e e della realizzazione del progetto Climate Of Change.

Il documentario ha vinto il “Best Cinematography” all’Environmental Film & Screenplay Festival” 2022 di Los Angeles, ed è stato selezionato al “Circus International Film Festival” 2022, al Wolf Film Festival (2022) e al European Short Film Festival 2022.

Here is were weLAND

Bulgaria, Slovenia, Polonia, Germania, Ungheria, Italia, Portogallo, Belgio.
18 persone in viaggio, 8 città, 14 ong coinvolte, più di 10.000 persone raggiunte.

Il Climate of Change Tour è partito a luglio e si è concluso a novembre: è stato gigante, tutt’altro che facile, ma incredibilmente potente.

Un documentario che percorre le scene dello spettacolo e le tappe europee, con i volti e i racconti di questa grande avventura.

Il regista, Daniele Poli

Il viaggio di Daniele Poli nel mondo del filmmaking inizia nell’agosto 2014, quando una coppia di musicisti lo ha portato in camper nella campagna di Winchester in Inghilterra per partecipare all’ipnotico festival “Boomtown Fair”.

Da quel momento, Daniele non ha più smesso di riprendere e montare video.

Il suo passato di musicista e fotografo lo fa entrare in sintonia con molti professionisti dello spettacolo dal vivo: artisti, musicisti, performers si affidano a lui per le più svariate collaborazioni.

Questa rete infatti gli ha permesso di girare e dirigere molti video musicali, sia di tipo commerciale sia su tematiche sociali, con temi legati a migrazione e disagi culturali: Sans Papier – Polly, Isole – Rumba de Bodas.

Da più di 6 anni é videomaker ufficiale dell’Orchestra Senzaspine, un’orchestra classica di Bologna composta da giovani under 35, di cui documenta sia le fasi backstage che la bellissima relazione con il pubblico e con il territorio bolognese.

Il suo interesse per i documentari la ha portato a girare un corto documentario in cinque episodi sulla storia personale the compositore classico Shostakovich con Tommaso Ussardi come key-casting e direttore.

Dal 2019 inizia la collaborazione, ancora attiva, con MagdaClan con il progetto “Masnada – armonie nomadi” un’opera di circo contemporaneo e musica classica scritta da Ussardi e Maida.


BUONA VISIONE!

Il Magda