Il Circo contemporaneo e l'agenda 2030

Negli ultimi tre anni, MagdaClan ha partecipato a Performing+,un percorso per rafforzare la consapevolezza delle organizzazioni culturali sul loro ruolo chiave per lo sviluppo sostenibile.

Il percorso ci ha dato consapevolezza, strumenti e metodi e abbiamo iniziato un processo di impegno per diventare un ente che ingloba nel proprio operato gli obiettivi 2030.

Sono tante le cose che già facciamo e che vorremmo migliorare e continuare a fare.

Inclusione di più donne nei team di lavoro, introduzione della formula di biglietto responsabile o sospeso, compensazione C02 dei viaggi, confronto con compagnie estere che stanno lavorando al “cirque durable”, scelta di lavorare con una banca che fa finanza etica, creare occasioni di lavoro dignitoso, non utilizzare carta stampata, connettersi a produttori locali per il cibo in tour, migliorare la gestione dei rifiuti del collettivo, agire per il clima grazie allo spettacolo weLAND, comunicare le nostre scelte a invitare il pubblico a fare altrettanto.

  • Viaggi.
    Il circo percorre migliaia di chilometri l’anno.
    In fase di progettazione, cerchiamo di pianificare gli spostamenti al meglio: difficilmente in un mezzo viaggia solo una persona, e laddove una casa su ruote non è necessaria, si viaggia in treno.
    Dal 2021 compensiamo il C02 emesso dai viaggi.
  • Cibo.
    Quando si viaggia in collettivo, scegliamo di avere una persona che si occupa a 360° della cucina, che pensa e programma i pasti, scegliendo con cura i fornitori.
    Ove possiamo scegliamo produttori locali per l’approvvigionamento di cibo.
    è raro che nei piatti avanzi del cibo, la cucina è anti-spreco.
  • Acqua
    Beviamo l’acqua del Sindaco, riempendo le nostre borracce e non utilizzando plastica.
    Anche al pubblico diamo acqua che ricarichiamo alle fontane, con bicchieri durevoli.
  • Raccolta Differenziata
    In ogni posto in cui siamo accolti, chiediamo di essere informati su come fare la raccolta differenziata cercando di sprecare il meno possibile. (in ogni città, cambia!)
  • Carta
    Vogliamo ridurre al minimo la carta stampata che utilizziamo per la promozione.
    Laddove viene utilizzata, scegliamo carta ecologica o riciclata.
  • Gadget
    Sì, il gadget di per sè, non è sostenibile, quindi partiamo male.
    Per realizzare le spillette Magda, ricicliamo vecchi flyer.
    Le magliette invece sono in cotone bio, serigrafate da noi e scelte da un fornitore di Torino.
  • Approvvigionamento Energetico in tour
    Energia: Molti dei nostri mezzi su ruote hanno i panelli solari installati sui tetti.
    Per riscaldare una roulotte o un camion, ci mettiamo davvero poco tempo.
    Acqua: usiamo quella del sindaco.
  • Accessibilità e inclusione : laddove siamo organizzatori, abbiamo introdotto la formula di biglietto responsabile e sospeso (chiediamo al pubblico di scegliere quanto pagare in base alle proprie possibilità) Crediamo ancora nel buon cuore del pubblico.
    Inoltre cerchiamo di mantenere prezzi popolari per le famiglie, riduzioni per chi studia.
  • Lavoro dignitoso
    Essere artisti è una vocazione, ma è anche un lavoro. All’interno dell’ente MagdaClan cerchiamo di creare occasioni di lavoro dignitoso e rispettose delle esigenze dei singoli.
  • agire per il clima
    L’arte e la cultura tutta hanno un grande ruolo nel portare attenzione verso tematiche connesse al cambiamento climatico.
    Nel 2021 abbiamo prodotto grazie a WeWorld Onlus, lo spettacolo “weLAND – a journey to a new Era”, che racconta, con il linguaggio del circo contemporaneo, di come il cambiamento climatico sia connesso alle migrazioni.