Padova 2017

dopo tre anni

MagdaClan Circo torna a Padova

Dal 19 maggio al 4 giugno: tre settimane di spettacoli di circo contemporaneo

MagdaClan agli Impianti Sportivi Filippo Raciti (Ex Brentella): unica tappa veneta della tournèe

PROGRAMMA

Venerdì 19 – h 21.00 Extra_vagante di MagdaClan
Sabato 20 – h 17.00 e 21.00 Extra_vagante di MagdaClan
Domenica 21 – h 17.00 Extra_vagante di MagdaClan

Lunedì 22 pausa
Martedì 23 – h 21.00 Circus Tango, Milonga Extra_vagante sotto tenda con Aurora Fornuto
Mercoledì 24: pausa
Giovedì 25 – h 21.00 Circo Cabaret – entrata a baratto
Venerdì 26 – h  21.00 Extra_vagante di MagdaClan
Sabato 27 – h 17.00 e 21.00 Extra_vagante di MagdaClan 
Domenica 28 – h 17.00 Extra_vagante di MagdaClan

Lunedì 29 – h 21.00 Il Bazar delle Meraviglie con ass. Meraki
Martedì 30: pausa
Mercoledì 31 – h 21.00 Ah, com’è bello l’Uomo di compagnia Zenhir
Giovedì 1 – h 21.00 Ah, com’è bello l’Uomo di compagnia Zenhir
Venerdì 2 – h  21.00 Extra_vagante di MagdaClan
Sabato 3 – h 17.00 e 21.00 Extra_vagante di MagdaClan
Domenica 4 – h 17.00 e 21.00 Extra_vagante di MagdaClan

Prenotazione consigliata se non d’obbligo al 338 9832476.
i posti sotto al tendone sono limitati!

 

Extra_vagante di MagdaClan

Extra_vagante è un susseguirsi di insolite discipline circensi come scale di equilibrio, sfera, fascette aeree, acrobatica, manipolazioni d’oggetti: ogni artista MagdaClan ha sviluppato, in plurimi anni di ricerca, il suo personale modo di lavorare il proprio attrezzo e approccio al circo contemporaneo. La ricerca artistica innovativa e la qualità professionale dei componenti del MagdaClan sono riconosciute dalla critica di settore, dagli organizzatori e dal pubblico: MagdaClan ha creato un suo linguaggio non riconducibile a qualsivoglia grammatica o formula classica, fatto di una poetica surreale e disequilibri fragili.
In scena i musicisti Achille Zoni, Luca Rossi e Antonio Carcassi e gli artisti acrobati Davide De Bardi, Alessandro Maida, Giulio Lanfranco, Elena Bosco, Giorgia Russo, Daniele Sorisi. Dietro le quinte Andrea Avoledo, Flavio Cortese e Annalisa Bonvicini.

Intero Adulti 15 €
Ridotto 12 € ( studenti e universitari muniti di tessera)
Bambini 8 € dai 5 ai 12 anni (sotto ai 5 anni non pagano).

CIRCUS TANGO – martedì 23
ore 21.00, “Circus Tango – milonga Extra_vagante”
L’incanto del circo incontra la magia del tango con selezioni musicali a cura di Aurora Fornuto e Carlo Carcano; la serata, arricchita da performance e numeri degli artisti MagdaClan, sarà un occasione unica per i tangheri locali che potranno ballare in una location di eccezione.
entrata 8 €

CABARET DI CIRCO – ENTRATA A BARATTO
ore 21.00 
Una serata dove gli artisti MagdaClan con artisti del territorio creeranno un varietà divertente e imprevedibile.
Unica occasione per il pubblico padovano di entrare allo spettacolo barattando: nessun biglietto per il 25 maggio.

Pensatela come un REGALO per noi, dedicate tempo a pensare a cosa potrebbe servire a una compagnia di circo viaggiante . Date valore e non prezzo (e se proprio il baratto vi manda in crisi, considerate che siamo 16 persone, che questo è il nostro lavoro e il nostro biglietto solitamente è di 15 euro). 

Per ciò che è possibile: meglio usato che nuovo, diamo una possibilità a ciò che non usate più!”

LISTA.
Ecco un po’ di consigli se il baratto mette in crisi:

  • abbigliamento usato in buono stato (taglie adulti, si cappelli, no intimo e scarpe )
  • cucinate un giorno a pranzo e venite al circo a mangiare con noi / cibi lunga conservazione (caffè moka, riso integrale, quinoa, olio buono, ecc.)
  • gazebo resistente, verande, sedie pieghevoli, tavoli alluminio o legno ripiegabili
  • trattamenti di osteopatia, shiatsu, chiropratica, ingressi alle terme (siamo 16 eh…)
  • attrezzi da bricolage, vernici blu e fucsia, scotch, pile
  • lampadine
  • materiale cancelleria
  • padelle grandi, minipimer e piccoli elettrodomestici
  • tessuti particolari
  • cornici retrò
  • libri interessanti
  • strumenti musicali
  • giochi di società, biliardino, ping pong
  • perché no lavatrice e frigo (chiamateci per le misure!)

  • date in teatro o luoghi dove portare il tendone 
(si sa mai che qualcuno sia un direttore artistico).

    Ore 20.40 – 20.45, presentarsi in biglietteria-accettazione con il carico di cose, e poi si entra sotto allo chapiteau!
     

Lunedì 29, ore 21.00 “Il Bazar delle Meraviglie”
uno spettacolo di danza, musica, teatro e molto altro con ass. Meraki.
Entrata libera, uscita a offerta libera consapevole

Mercoledì 31 maggio e giovedì 1 giugno,  ore 21.00, Zenhir, con lo spettacolo “Ah, com’è bello l’Uomo”.
Elena Bosco, Giulio Lanfranco e Flavio Cortese ci raccontano com’è cambiato il modo di comunicare e di relazionarsi tra gli esseri umani nel corso dei secoli ripercorrendo sei fasi simboliche che tracciano la storia dell’evoluzione umana. L’homo primaris, nudo, puro e brutale; l’homo genuinis e l’elaborazione dei codici sociali; l’homo capitalis e la scoperta della proprietà privata; l’homo smartphonis e la tecnologia a portata di tutti; l’homo selfis e la dipendenza dal telefonino; l’homo superlatif e la ricerca dell’extraordinario. Un terzo uomo interagisce con la coppia: utilizzando un tablet, manipola luce e suoni, provocando i cambiamenti che segnano il passaggio da una fase all’altra.

Intero Adulti 15 €
Ridotto 12 € ( studenti e universitari muniti di tessera)
Bambini 8 € dai 5 ai 12 anni (sotto ai 5 anni non pagano)

 

Gli spettacoli si terranno anche in caso di maltempo sotto al tendone montato agli Impianti Filippo Raciti, Str Pelosa a pochi minuti dal centro di Padova.

con la collaborazione di