Sarà bello.
7 e 8 maggio: PROGETTAZIONE
Sabato 7 maggio, dal vivo
Sotto allo chapiteau del Festival ArtinCirco
Area verde davanti al Municipio, Via Repubblica, Ozzano dell’Emilia (BO)
09: 30 – 10:00: Arrivo, iscrizioni, caffè e biscotti
10:00 – 10:15: Saluti del Festival con Nando, Maila e Federico
10:15 – 11:30:
Annalisa Bonvicini, project manager MagdaClan circo
Alessandro Maida, fondatore e acrobata MagdaClan circo
Ma quindi che lavoro fai?
Introduzione alla giornata, al mercato e alle figure professionali a fianco della scena.
A partire dall’esperienza maturata in MagdaClan circo, si offrirà una panoramica sulla progettazione all’interno di una compagnia con tendone nata 10 anni fa e con all’attivo diversi progetti tra spettacoli, festival, rassegne e formazioni.
11:30 – 13:00
Filippo Malerba, direttore generale Quattrox4 Circo ETS
Dalla visione all’azione: la direzione artistica di una compagnia di circo contemporaneo.
All’interno di questo intervento si affronteranno due macro-tematiche:
– Tra produzione e programmazione: definizione del ruolo, analisi dei contesti, accreditamento come interlocutore;
– Creare su commissione: le sfide di produzione per una “compagnia a fisarmonica”
A partire dall’esperienza maturata in Quattrox4, si offrirà una panoramica di casi studio e metodologie di lavoro, costantemente applicate e messe in discussione dall’attività quotidiana della compagnia.
13:00 – 13:15
Domande, confronto
13:15 – 14:00
Pausa Pranzo a cura di ArtinCirco Festival
( Le pubbliche relazioni si fanno mangiando…)
14:00 – 15:30
Eleonora Ariolfo, fondatrice dell’agenzia Rêve – Progetti*Spettacoli*Eventi e direttrice FNAS Federazione Nazionale delle Arti in Strada
Dal progetto all’evento: la produzione esecutiva per le imprese culturali 2.0
Quando gli artisti diventano programmatori e si misurano con le dinamiche dell’organizzazione e della sostenibilità di festival e rassegne.
Attraverso la presentazione di case history specifici, si affronterà il tema della produzione esecutiva e della sostenibilità degli eventi con un accento sui processi interni delle imprese culturali.
15:30 – 17:00
Luca Cantelli, project manager Orchestra Senzaspine
Progettazione e Funding Mix, punti di incontro (e non) tra musica classica e circo contemporaneo
La sostenibilità economica delle industrie culturali e creative si basa su un eterogeneo funding mix in cui la progettazione riveste un ruolo cardine.
A partire dall’esperienza di Orchestra Senzaspine e della sua capacità di intercettare linee di finanziamento molto diverse tra loro, verranno prese in considerazioni le principali opportunità presenti a livello locale e nazionale.
17:00 – 17:30
Domande, Confronto
17.30 – 18:20
Spettacolo RESPIRE – Compagnia Circocentrique
18.30 – 20:00
Cineshow NUOVO CINEMA CIRCO – Raffaele De Ritis
A seguire tavola rotonda e aperitivo: “IL CIRCO CONTEMPORANEO: AZIONI A CONFRONTO” con Compagnia Nando e Maila
Domenica 8 maggio – ONLINE
10:00 – 13:00
Annalisa Bonvicini
Consigli non richiesti e condivisione di strumenti e buone pratiche organizzative:
– Il kit mai più senza per i bandi (tuoi e degli altri)
– Dossier non ti temo (di creazione, di produzione, di presentazione)
– Comunicazione e pr a servizio della progettazione
– Domande, confronto
ELEONORA ARIOLFO
Project manager e organizzatrice di eventi culturali, vanta un’esperienza pluriennale nel settore dello spettacolo dal vivo.
Diplomata al Codarts di Rotterdam, dopo la carriera artistica come coreografa si specializza in management culturale lavorando come direttore della produzione per diversi enti e manifestazioni del panorama nazionale e internazionale tra cui il Festival sul Filo del Circo ed il Torino Fringe Festival, ricopre anche il ruolo di event manager per diverse compagnie di fama internazionale tra cui La Fura dels Baus, Teatro dei Venti e Sonics Acrobati. Nel 2018 fonda l’agenzia Rêve specializzata in progettazione per enti del Terzo Settore che operano nell’ambito dello spettacolo e delle arti performative.
FILIPPO MALERBA (1990)
È socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo dell’ASD Quattrox4. È membro del CD e Direttore Generale di Quattrox4 Circo ETS. Da sempre ricerca un abbinamento tra gli studi umanistici e la pratica del circo contemporaneo.
In scena lavora come performer/acrobata aereo con Firenza Guidi, Civilleri / Lo Sicco, Alexander del Perugia, Boogaerdt / Van der Schoot. Insieme a Clara Storti crea lo spettacolo PIANI IN BILICO. Nel 2018 è direttore di produzione di DALL’ALTO, commistione di musica e circo contemporaneo, co-prodotto da Milano Musica e Quattrox4, assieme a Teatro del Buratto e Circo El Grito, con un cast internazionale. Nel 2019 è regista della componente circense dello spettacolo multidisciplinare LA RANA E LE NUVOLE, commissionato dal Festival della Valle d’Itria. Dal 2020 segue la produzione dello spettacolo SAMUSÀ di Virginia Raffaele, regia di Federico Tiezzi, con il ruolo di consulente e produttore della componente circense in scena. Nel 2021 è curatore del progetto ATELIER DES ENFANTS commissionato da Palazzo Grassi di Venezia.
In ambito teorico, le sue tesi di laurea si concentrano su Il ruolo della regia nelle declinazioni del nuovo circo e Il circo contemporaneo in Italia: analisi e confronti sui linguaggi della corporeità.
Nel 2016 è co-ideatore del progetto Censimento Circo Italia, innovativo strumento di analisi del panorama circense italiano, nel 2020 co-crea SGUARDI SUL CIRCO ed è co-autore del report di C_onfronti, a cura di Fabbrica C. Viene chiamato a intervenire a numerosi convegni in Italia e in Europa, tra cui FRESH CIRCUS #3 (Parigi, 2016) e Nuovi scenari per il circo contemporaneo italiano (OFF Avignone, 2019).
LUCA CANTELLI (1987)
Classe 87.
si laurea in Studi Internazionali all’Università Alma Mater di Bologna, per poi perfezionare i suoi studi con un master executive in Project Management e uno in Amministrazione, finanza e controllo di gestione.
Dal 2012 collabora con realtà del Terzo Settore specializzandosi nell’ambito della partecipazione e della cittadinanza attiva, a livello locale ed europeo.
Dal 2014 supporta e struttura progetti di rigenerazione urbana, e in particolare dal 2015 è Project Manager di Mercato Sonato, progetto di rigenerazione urbana a base culturale dell’Orchestra Senzaspine a Bologna.
Consulente alla progettazione e al management di organizzazioni non-profit a livello nazionale ed europeo, svo