La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. (Albert Einstein)
Spettacolo di circo contemporaneo pensato per chapiteau
Consigliato dai 5 anni in su.
Scatola Cranica / Regia : MagdaClan Circo
Materia Grigia / interpreti e co-autori
Giulio Lanfranco, Davide De Bardi, Sorisi Daniele, Tiphaine Rochais, Lucas Elias, Elena Bosco, Achille Zoni, Antonio Petitto, Veronica Maria Canale.
Meteria Bianca / equipe tecnica: Giorgio Benotto, François Neveu, Meron Celentano
Lobo frontale:
– Occhio Destro / occhio esterno : Petr Forman
– Occhio Sinistro / occhio esterno : Roberto Olivan
– Terzo Occhio / occhio esterno : Alessandro Maida
– Ghiandola pineale / cura: Annalisa Bonvicini
– Cervelletto / disegno luci: Giorgio Benotto
– Ipotalamo / Visione scenografica e proiezioni: Andrea Avoledo e Giovanni Iafrate
Corteccia celebrale:
– Costumi: Giorgia Russo
– Allestimento: Andrea Avoledo e Elisabetta Maniga
Midollo Spinale:
– Produzione: MagdaClan Circo
– Con il sostegno di: MiBAC, Ministero dei Beni e Attività Culturali, CIRQUEON Praga, Bunker Torino, Blukippe ginnastica – Padova
– Coproduzione: FLIC Scuola di Circo, Dinamico Festival, La Corte Ospitale – Teatro Herberia residenze 2018
– Durata intervento: 65 min.
– Musiche non tutelate
La forza e la potenza del circo contemporaneo, sta nel creare un doppio binario di ascolto; se da una parte emergono i “numeri” e le evoluzioni artistiche ed acrobatiche degli interpreti, dall’altra, di fondo, si sviluppa una storia, un plot, una drammaturgia sulla quale si agganciano le varie performance dei protagonisti. […] E i MadgaClan, giovane gruppo ma già esperto, sono tra i migliori in questo tipo di nuova filosofia e concezione circense che dà molto spazio alla scrittura e al teatro….”
Una costruzione ricca e profonda, di fatica fisica ed equilibrismi complicati, che è riuscita a ben coniugare corpo, muscoli e, appunto, cervello.
Excellent (Emisfero)
Ed è nell’ultimo collettivo acrobatico, che tutto si ritrova, in una salita in colonna a tre che nella
sua complessità e bellezza racchiude lo spirito di questa compagnia, un’incredibile difficoltà
vissuta con un’attitudine semplice e leggera dove la danza c’è ma non si vede, il teatro c’è ma non
sai dove, ed il circo lasciato li in questa complessa semplicità si ciba di tutta questa materia per
amplificare i suoi effetti su noi spettatori che a quel punto disarmati non possiamo fare altro che
battere le nostre mani fino ad avere male, per ringraziare i Magda per qualcosa che tutti sappiamo essere più unico che rari.
MagdaClan è una realtà da conoscere, per la sua altissima qualità e per la ventata nuova di idee e immaginario fantastico che porta con sé.
Sono sei gli splendidi artisti in scena, con tre musicisti connessi in un tutto che fa dell’immediatezza e dell’impatto visivo e sonoro la forza di un nouveau cirque assolutamente da scoprire.